Tornei fino al 2016
Oltre alla squadra under16, la Sacchistica Novarese aveva al via anche una squadra assoluta (Samanta Ponticello, la presidente Filomena Sacchitelli, Pierangela Griffanti e la maestra aronese Maria Grazia Caramella) giunta al settimo posto con quattro punti, e una squadra interamente under12 (Valentina La Ferlita, Bianka Surugiu, Kristel Kushova, Chiara Belardi, Asia La Ferlita e Rosela Kushova), giunta ottava con tre punti e… prima delle squadre interamente under12! Ha fatto una bella figura anche la squadra under12 dell’ ASD Cerano (Caterina Lovati, Arianna Ubezio, Sofia Benassi, Annapaola Cervizzi, Olga Cervizzi), che ad un certo punto sembrava persino proiettata verso una prestigiosa posizione di centroclassifica, ma che ha poi pagato un po’ la stanchezza nel finale del torneo, concluso con due punti.
Ad aumentare la soddisfazione per la bella prova delle ragazze novaresi, sono anche arrivate le medaglie d’oro individuali per Martina Kushova e Francesca Colleoni sulla terza e quarta scacchiera. Per la prima scacchiera ha invece vinto Isabella Gennaro (giocatrice di Prima Categoria Nazionale della SS Eporediese) e per la seconda Federica Pisani (Nichelino).
E’ stata presente alla premiazione l’Assessore Chiara Autunno, che ha sottolineato il valore aggregativo e formativo degli scacchi, e ringraziato gli Istruttori di scacchi piemontesi per il bel lavoro che stanno svolgendo nelle scuole e coi molti giovanissimi scacchisti dei propri circoli.
Le Finali Nazionali del Campionato Italiano a Squadre Femminile si giocheranno a Gallipoli dal 27 aprile al 1 maggio. Vi si sono qualificate AD Nichelino, SDS Novarese, CS Asti e SS Torinese.
![]()
Nichelino u16 Scacchistica Novarese u16
Fase Regionale Piemonte CISF
Arona - 11032017, 11032017
Standing at round 5
Pos score ID Team Name | Rtg Origin Fed | SumR
---------------------------------------------------------------------------------
1 10.0 2 Nichelino u16 | 1511 Nichelin ITA | 18.00
2 8.0 9 u16 Scacchistica Novarese | 1392 Novara ITA | 15.50
3 6.0 10 Caissa Asti | 1344 Asti ITA | 8.50
4 5.0 4 SS Torinese | 1444 Torino ITA | 11.00
5 5.0 6 Asti femminile | 1428 Asti ITA | 10.50
6 5.0 1 Eporediese | 1516 Ivrea ITA | 10.00
7 4.0 3 Scacchistica Novarese 1 | 1464 Novara ITA | 9.50
8 3.0 8 u12 Scacchistica Novarese | 1423 Novara ITA | 7.50
9 2.0 7 Sempre uniti femminile | 1425 Asti ITA | 5.00
10 2.0 5 Cerano 1 | 1440 Cerano ITA | 4.50
Fase Regionale Piemonte CISF: Risultati del turno 1
=================================================================
1 = Eporediese - Cerano 1 3.0 - 1.0
2 = Sempre uniti femmini - Nichelino u16 0.0 - 4.0
3 = Scacchistica Novares - u12 Scacchistica Nov 3.0 - 1.0
4 = u16 Scacchistica Nov - SS Torinese 3.5 - 0.5
5 = Asti femminile - Caissa Asti 1.0 - 3.0
Fase Regionale Piemonte CISF: Risultati del turno 2
=================================================================
1 = Caissa Asti - Eporediese 3.0 - 1.0
2 = Nichelino u16 - Cerano 1 4.0 - 0.0
3 = Scacchistica Novares - u16 Scacchistica Nov 0.0 - 4.0
4 = SS Torinese - u12 Scacchistica Nov 3.5 - 0.5
5 = Sempre uniti femmini - Asti femminile 2.0 - 2.0
Fase Regionale Piemonte CISF: Risultati del turno 3
=================================================================
1 = u16 Scacchistica Nov - Nichelino u16 1.0 - 3.0
2 = Caissa Asti - Scacchistica Novares 2.5 - 1.5
3 = Eporediese - SS Torinese 2.0 - 2.0
4 = Cerano 1 - Asti femminile 2.5 - 1.5
5 = u12 Scacchistica Nov - Sempre uniti femmini 2.0 - 2.0
Fase Regionale Piemonte CISF: Risultati del turno 4
=================================================================
1 = Nichelino u16 - Caissa Asti 4.0 - 0.0
2 = Eporediese - u16 Scacchistica Nov 1.0 - 3.0
3 = SS Torinese - Sempre uniti femmini 4.0 - 0.0
4 = Cerano 1 - Scacchistica Novares 0.0 - 4.0
5 = Asti femminile - u12 Scacchistica Nov 3.0 - 1.0
Fase Regionale Piemonte CISF: Risultati del turno 5
=================================================================
1 = SS Torinese - Nichelino u16 1.0 - 3.0
2 = u16 Scacchistica Nov - Caissa Asti 4.0 - 0.0
3 = Scacchistica Novares - Asti femminile 1.0 - 3.0
4 = Sempre uniti femmini - Eporediese 1.0 - 3.0
5 = u12 Scacchistica Nov - Cerano 1 3.0 - 1.0
Alberto Buzio vince il Campionato Interprovinciale di Scacchi 2017
Giocatore di Prima Categoria Nazionale, Alberto Buzio (CS Cusio-Omegna) ha vinto ad Oleggio Castello il Campionato Interprovinciale di scacchi 2017 di Novara e VCO.
Vincenzo Montilli vince il Torneo Internazionale di scacchi di Omegna!
Roberto Fusco (delegato provinciale FSI)
2o turno: Montilli-Brugo
A Lenta, un super Montilli vince il 3° Memorial “Renato Morgante”!
Nuova memorabile impresa per Vincenzo Montilli, che domenica 1 maggio ha vinto a Lenta (VC) il 3° Open Semilampo di scacchi “Renato Morgante”!

La squadra della Società Scacchistica Novarese ha brillantemente centrato l’obbiettivo di mantenere il suo posto nel Campionato Italiano a Squadre di serie A2; ed anzi torna anche a casa con un pizzico di rammarico per aver mancato, non di molto, una clamorosa e storica promozione in A1.
Si è giocato dall’11 al 13 marzo nel concentramento di Santa Margherita Ligure il girone 1 della serie A2, nel quale la squadra novarese (composta in ordine di scacchiera dal Candidato Maestro Vincenzo Montilli, CM Marco Brugo, Maestro Marco Angelini e CM Marco Stefanetti) era inserita insieme a quelle di Ivrea, Savona, Ruta di Camogli, “Il Castelletto” Milano e “Chess Project Surfers” Milano.
Il livello degli avversari in queste categorie è ormai elevatissimo, ma la nostra squadra aveva iniziato a preparare molto seriamente e nei minimi dettagli questo Campionato con diversi mesi di anticipo, e tutte le scelte del capitano Marco Angelini si sono all’atto pratico rivelate indovinate.
Nel turno d’esordio, venerdì 11, Novara iniziava con un colpo grosso battendo per 2,5-1,5 la Scacchistica Eporediese, favorita della vigilia, grazie ad una vittoria in terza scacchiera di Angelini e a tre patte, tra le quali va segnalata quella notevolissima del diciottenne Montilli contro il Maestro Internazionale Folco Castaldo, dopo ben cinque ore di gioco!
Sabato mattina secondo turno, e seconda vittoria dei nostri, per 3-1 su Savona, ancora al termine di un “match maratona”. Rimasta già sola in vetta, la squadra novarese cominciava a guardare con occhio piuttosto interessato ai risultati delle squadre più forti… Purtroppo però le molte ore di gioco dei primi due turni e la “panchina corta” (le altre squadre avevano tutte almeno una riserva presente, da utilizzare per concedere qualche turno di riposo ai giocatori più stanchi), si sono fatte sentire sabato pomeriggio nell’incontro con la “Chess Project Surfers” di Milano, contro la quale i nostri sprecavano delle buone posizioni e alla lunga finivano col perdere 1,5-2,5.
Sorpassata in classifica dalla squadra di Ivrea, la nostra tornava a concentrarsi principalmente su una salvezza ancora da acquisire e se la assicurava con un turno di anticipo domenica mattina grazie al pareggio per 2-2 con Ruta di Camogli. Nel turno finale la Scacchistica Eporediese confermava la sua superiorità sulle restanti squadre e si garantiva la promozione in serie A1, così l’incontro finale tra la Scacchistica Novarese e la già retrocessa “Il Castelletto” di Milano, veniva affrontato con motivazioni… molto parziali. I nostri, comprensibilmente stanchi e ormai tranquilli e scollegati, perdevano per 0,5-3,5; senza con ciò compromettere una fantastica seconda posizione finale nel Campionato, ma anche senza lenire il dubbio di aver perso l’occasione di giocarsi la promozione, nel terzo turno contro l’altra squadra milanese, anch’essa peraltro poi a sorpresa retrocessa in B.
Già a livello di serie A2 non sono moltissime le squadre con giocatori “autoctoni”, cresciuti nei circoli di appartenenza. Di certo questo è grande motivo d’orgoglio per la Scacchistica Novarese, la cui squadra è appunto composta solo da novaresi, formatisi fin da giovanissimi alla Scacchistica Novarese.
Classifica finale serie A2 2016 (girone 1, Santa Margherita Ligure):
1.SS Eporediese 8 punti (13 su 20 individuali); 2.SDS Novarese 5 (9,5 individuali-SB 15,5); 3.Ruta di Camogli 5 (9,5-SB 10); 4.Savona 5 (9); 5.“Chess Project Surfers” Milano 4 (9,5); 6.”Il Castelletto” Milano 3 (9,5).
SS Eporediese promossa in serie A1; “Chess Project Surfers” Milano e “Il Castelletto” Milano retrocesse in serie B.
E’ stato il diciannovenne Candidato Maestro bolzanese Davide Olivetti ad aggiudicarsi l’open di scacchi di Arona, valido anche come Campionato Interprovinciale assoluto di Novara e VCO e svoltosi dal 22 al 24 gennaio, presso il centro incontro di via San Carlo e l’aula magna “Perucchetti”.
Al termine delle tre giornate di gara, Olivetti (elo 2003) ha concluso a punteggio pieno con 5 su 5, precedendo il quindicenne CM verbanese Francesco Claudio Agnello (CS del Cusio/Omegna) e il sedicenne Dario Borghi (Prima Categoria Nazionale dello Scacchi Club Valle Mosso) che hanno realizzato 4 punti. Ancora una volta, si è registrato un podio con un’età media incredibilmente bassa: meno di cinquant’anni in tre!
Il favorito del torneo era il Candidato Maestro della Scacchistica Novarese Marco Stefanetti (elo 2118) che tuttavia aveva iniziato lasciando per strada subito mezzo punto già al primo turno, a causa di una patta nel derby con il sempre imprevedibile Terza Nazionale Flavio Pivari; dopo aver risalito la classifica, Marco si è trovato a giocarsi la vittoria nel torneo all’ultimo turno con Olivetti, ma costretto a “forzare” con i pezzi neri. Il giovane altoatesino ha saputo gestire bene la situazione e alla fine si è imposto nella partita e nel torneo, mentre Stefanetti si è dovuto accontentare del quarto posto finale, che comunque gli è valso il titolo di Campione Provinciale di Novara.
Davide Olivetti La sala torneo
Parallelamente all’open interprovinciale (che ha avuto 29 partecipanti), si è giocato anche il torneo giovanile “WE Arona under16” che ha visto il via un numero di ragazzi veramente altissimo per una competizione di questo tipo: ben 24! Così, mentre il precedente record di partecipanti (28 nell’edizione 2012 a Ghemme) all’open Interprovinciale è stato superato ma di una sola unità, il numero totale dei partecipanti alla manifestazione intera è stato letteralmente polverizzato, passando dai 41 del 2015 (Arona) ai 53 di quest’anno! Il torneo open mantiene una buona attrattiva per i giocatori di Novara e VCO, ma è evidente che il merito della grande crescita di partecipanti totali va attribuito soprattutto all’ottimo lavoro che ad Arona in particolare si sta facendo con i ragazzi delle scuole e che ne sta coinvolgendo sempre di più anche nelle attività giovanili agonistiche. Con il supporto mai venuto meno del Comune di Arona, e la collaborazione della Scacchistica Novarese, la maestra Maria Grazia Caramella ha generato un gruppo di numerosi e motivati giovani scacchisti, che si allenano con regolarità e impegno ogni sabato mattina.
Nell’occasione bisogna dire che i risultati dei piccoli scacchisti di casa non sono stati esaltanti: anche il successo del torneo under16 è andato a Bolzano, grazie alla quattordicenne Terza Nazionale Nicole Samantha Paparella (tesserata però dell’Excelsior Bergamo), che ha concluso con 4,5 punti, davanti ad un gruppone giunto a quota 4 e composto dalla biellese Ilaria Gnata, dal quattordicenne indiano (residente a Milano) Prabhav Meharunkar (anch’egli Terza Categoria Nazionale), dal verbanese Marcello Di Fina e dalla undicenne Pravi Prasad Meharunkar.
Tuttavia qualche importante soddisfazione è giunta anche per i ragazzi del gruppo di Arona: Alex Catranita con 3,5 punti è giunto terzo nella classifica maschile (sesto assoluto), mentre Asia La Ferlita ed Eraldo Topciu sono stati i migliori tra gli under10. Tutti e tre i citati hanno conquistato la qualificazione per la Finale dei Campionati Italiani Giovanili 2016, che si svolgerà ad Olbia dal 25 giugno al 2 luglio.
A rendere onore alla manifestazione e ribadire la forte vicinanza del Comune alle attività scacchistiche, è stato presente alla premiazione il vicesindaco Federico Monti, insieme alla presidente della Sc. Novarese Lena Sacchitelli; ed oltre ai “valorosi” che si sono distinti nelle gare, la Scacchistica Novarese ha questa volta voluto anche premiare la maestra Maria Grazia, che si deve ormai considerare un “pezzo forte sulla scacchiera della divulgazione del gioco”.
RobertoFusco (delegatoprovincialeFSINovara)
Open week-end città di Novara 2015
Ancora un trionfo rosa: vince Gaia Paolillo
La diciassettenne barlettana Gaia Paolillo (Candidato Maestro, Elo FIDE 2039) si è aggiudicata a sorpresa con 4,5 punti su 5 il torneo "Open week-end città di Novara 2015", organizzato nei giorni 19, 20 e 21 giugno dalla SD Scacchistica Novarese, che ha riunito sotto la cupola 27 giocatori, in prevalenza piemontesi e lombardi ma non solo.
La simpatica scacchista pugliese, campionessa italiana under16 lo scorso anno, in questo periodo sta prendendo parte a vari tornei per prepararsi a disputare, a fine luglio a Giovinazzo, il Campionato Italiano femminile assoluto. A Novara ha indiscutibilmente destato una notevole impressione: ben preparata teoricamente e brillante nei calcoli nel gioco vivo, ha sbaragliato un'agguerrita concorrenza, a partire (purtroppo per noi) dal Maestro novarese Marco Angelini (elo 2244), sconfitto dalla Paolillo nel quarto turno al termine di una partita combattuta e spettacolare.
All'inizio dell'ultimo turno, a pari con lei in testa alla classifica c'era un altro giovane, il Candidato Maestro Lorenzo Bardone dello ScacchiClub Valle Mosso, cui però non è riuscita l'impresa di sconfiggere il nostro Vincenzo Montilli, che (imbattuto ma con tre patte) ha chiuso il torneo con una buona quarta posizione. Sul terzo gradino del podio è salito Matteo Migliorini (anch'egli CM dello SC Valle Mosso). Età media dei primi quattro classiifcati:18 anni! E' ormai assodato che gli scacchi sono un gioco dominato dai giovani!
L'ex presidente della Scacchistica Novarese, il 68enne farese Giuseppe Panigoni (prima categoria nazionale), ha salvaguardato l'onore dei meno giovani con un bel sesto posto; proprio davanti ad Angelini, favorito della vigilia che però ancora una volta ha dimostrato di soffrire un po' i tornei di casa; ma attendiamo con grande fiducia il momento in cui verrà abbattuto questo ostacolo.
Per ciò che riguarda i giocatori novaresi, da segnalare il secondo premio di categoria ottenuto da Panigoni (3,5 su 5) nella fascia 1600-1799; ed il primo per Marco Floris (undicesimo assoluto con 3 su 5) nella fascia elo <1600.
Lorenzo Della Peruta (SC Valle Mosso, ex campione italiano under 8) ha ottenuto il primo posto tra gli under 16 con 2,5 punti.
Gaia Paolillo non era comunque una sconosciuta a Novara, essendo stata avversaria per ben quattro volte in prima scacchiera delle nostre squadre di Cameri e Romagnano alle finali nazionali dei Campionati Giovanili Studenteschi tra il 2007 e il 2009 nei tornei delle scuole primarie.
La sua rappresenta la seconda vittoria femminile nei due principali tornei di scacchi novaresi, dopo che Sonia Monticone (dodicesima a Novara) si era aggiudicata il torneo di Arona in gennaio. Un bel segnale, proprio in una provincia che sta lavorando con un certo impegno al rilancio degli "scacchi rosa", fonte per noi di numerose soddisfazioni nei tornei studenteschi e giovanili.
Roberto Fusco (Delegato Provinciale FSI)
Gaia Paolillo premiata da Filomena Sacchitelli Una fase del torneo
Open week-end città di Novara 2015: tabellone finale
Open Week-End Città di Novara 2015
Tabellone al turno 5 ordinato per punti
Pos NAME Rtg T Fed Pts | 1 2 3 4 5 | S-B Buc1 BucT ARO
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1 PAOLILLO Gaia 2039 CN ITA 4.5 | +W21 +B8 =W2 +W7 +B9 | 13.00 13.0 15.0 1912.2
2 BARDONE Lorenzo 2175 CN ITA 4.0 | +B15 +W5 =B1 +W12 =B4 | 12.50 14.0 16.5 1867.8
3 MIGLIORINI Matteo 2147 CN ITA 4.0 | +B17 +W22 =B7 =W4 +B12 | 9.25 11.0 12.5 1895.4
4 MONTILLI Vincenzo 2166 CN ITA 3.5 | +W11 =B14 +W9 =B3 =W2 | 11.25 14.0 16.5 1921.6
5 TURRI RICCARDO 1648 2N ITA 3.5 | +W16 -B2 +W17 =B13 +W14 | 8.25 11.5 13.5 1694.6
6 PANIGONI Giuseppe 1781 1N ITA 3.5 | +W26 -W7 +B15 =B8 +W13 | 7.00 11.0 11.5 1700.2
7 ANGELINI Marco 2244 M ITA 3.0 | +W20 +B6 =W3 -B1 =W8 | 9.00 15.0 17.0 1843.8
8 BEJO Armand 1644 2N ITA 3.0 | +B27 -W1 +B24 =W6 =B7 | 4.75 12.0 12.5 1758.0
9 BARBERO Marco 1965 1N ITA 3.0 | +B23 +W24 -B4 +W19 -W1 | 4.00 11.0 12.0 1682.4
10 COSTANTINO Gian Fran 1781 2N ITA 3.0 | -B24 -W12 +B26 +W18 +B19 | 4.00 7.0 7.5 1477.2
11 FLORIS Marco 1555 2N ITA 3.0 | -B4 -W18 +B27 +W24 +B20 | 3.50 8.5 9.0 1576.0
12 MONTICONE Sonia 1897 1N ITA 2.5 | =W25 +B10 +W14 -B2 -W3 | 6.75 13.5 16.0 1870.8
13 DELLA PERUTA Lorenzo 1608 2N ITA 2.5 | -- +BYE +B18 =W5 -B6 | 5.25 12.0 13.5 1603.0
14 D'AULISA Francesco 1766 1N ITA 2.5 | +B18 =W4 -B12 +W22 -B5 | 5.25 11.5 13.0 1743.2
15 CIOCHETTA Giovanni 1589 2N ITA 2.5 | -W2 +B26 -W6 +B17 =W16 | 3.75 12.0 12.5 1659.2
16 CORBELLI Daniele 1379 NC ITA 2.5 | -B5 -W17 +B23 +W26 =B15 | 3.25 9.5 10.0 1542.4
17 PONTICELLO Samantha 1545 3N ITA 2.0 | -W3 +B16 -B5 -W15 +B22 | 4.00 12.5 14.0 1677.6
18 RIZZI EDOARDO 1380 NC ITA 2.0 | -W14 +B11 -W13 -B10 +B24 | 4.00 11.0 12.0 1625.6
19 GNATA ILARIA 1275 NC ITA 2.0 | -B22 +BYE +W20 -B9 -W10 | 3.50 9.5 11.0 1744.8
20 ROSSI Emanuele 1608 2N ITA 2.0 | -B7 +W23 -B19 +B21 -W11 | 3.50 9.5 11.0 1624.2
21 MARCHESOTTI Giovanni 1533 2N ITA 2.0 | -B1 +W27 =B22 -W20 =B23 | 2.00 9.5 10.0 1618.8
22 PULGHE' Paolo 1625 2N ITA 1.5 | +W19 -B3 =W21 -B14 -W17 | 2.50 10.5 12.0 1653.2
23 PIVARI Flavio 1514 3N ITA 1.5 | -W9 -B20 -W16 +B27 =W21 | 1.50 9.5 10.0 1558.6
24 NEGRO Andrea 1418 NC ITA 1.0 | +W10 -B9 -W8 -B11 -W18 | 3.00 12.0 14.0 1665.0
25 RIZZI Pietro (W) 1485 2N ITA 0.5 | =B12 -BYE -- -- -- | 1.25 10.0 11.5 1897.0
26 COLPO DAVIDE 1416 NC ITA 0.5 | -B6 -W15 -W10 -B16 =W27 | 0.25 11.5 12.0 1567.6
27 PAROLA Luciana 1308 NC ITA 0.5 | -W8 -B21 -W11 -W23 =B26 | 0.25 9.5 10.0 1532.4
Campionato Italiano a Squadre:
la Scacchistica Novarese è promossa in serie A2!
Vincendo il girone 3 della serie B (disputatosi in un unico concentramento a sei squadre la scorsa settimana a Milano), la Società Dilettantistica Scacchistica Novarese ha ottenuto la promozione nella serie A2, che tornerà così a disputare ad otto anni di distanza dall'ultima (e finora unica) volta!
La compagine novarese era formata in ordine di scacchiera da Vincenzo Montilli, Marco Angelini (capitano), Marco Stefanetti, Marco Brugo ed Enrico Borroni e partiva effettivamente con ambizioni di promozione, ma si sapeva che il girone sarebbe stato molto equilibrato e difficile ed ogni incontro un'incognita.
Difatti, già al primo turno sembrava che i sogni di gloria fossero andati in frantumi a seguito della sconfitta per 1-3 ad opera dei padroni di casa dell'Accademia Scacchi Milano, guidati dal Maestro Internazionale Mario Lanzani che in prima scacchiera aveva la meglio sul nostro giovane Candidato Maestro Vincenzo Montilli. Nel secondo turno comunque si registrava un pronto riscatto dei nostri, usciti vincitori per 3-1 senza troppi patemi dalla sfida con Como. Dopo il pareggio tra Milano e Piacenza, a punteggio pieno restava solo Chioggia, vincente su Latina.
Nel terzo turno Novara affrontava Piacenza in un incontro che alla vigilia si riteneva cruciale: tutti i giocatori novaresi si ritrovavano in posizione disagiata nella fase di mediogioco e sembrava improbabile un recupero: ma in terza e quarta scacchiera Stefanetti e Brugo reggevano e portavano a casa una patta; conseguentemente, sulle prime due scacchiere i piacentini, ancora in situazione di vantaggio, perdevano un po' di tranquillità e cercavano di forzare la vittoria in modo un po' troppo nervoso. In seconda scacchiera, Angelini approfittava delle imprecisioni dell'avversario e poteva così risorgere da una posizione che sembrava disperata e ottenere a sua volta una patta, mentre in prima scacchiera addirittura Montilli si creava opportunità di controgioco in un finale con un pedone in meno e andava a vincerlo! La viittoria con un po' di fortuna su Piacenza, rilanciava i nostri e riportava ottimismo nel gruppo e il secondo posto in classifica: difatti Chioggia batteva anche Milano e prendeva il largo, ma negli ultimi due turni doveva affrontare ancora Piacenza e...Novara. Nella penultima giornata i nostri battevano Latina agevolmente (3,5-0,5) mentre Chioggia crollava contro Piacenza e subiva il sorpasso novarese! Sorprendentemente in testa alla classifica alla vigilia dell'ultimo turno con Chioggia, Novara non poteva però accontentarsi di un pareggio nello scontro diretto finale, perchè Piacenza avrebbe ancora potuto, vincendo, affiancare le due "litiganti" e superarle nei punti individuali conquistando la promozione.
Le cose si mettevano subito male: sorpreso da un'apertura "eccentrica", Brugo perdeva velocemente in quarta scacchiera; ma i suoi compagni di squadra non si lasciavano condizionare più del necessario: Angelini e Stefanetti (il migliore dei nostri nel campionato), determinatissimi ribaltavano il risultato portando Novara sul 2-1 e la promozione in A2 restava nelle mani di Montilli, che doveva ottenere almeno la patta difendendo una posizione leggermente inferiore; e il nostro Vincenzo, ancora una volta non tradiva le aspettative della Scacchistica Novarese e riusciva a contenere gli ultimi assalti del Maestro clodiense Giorgio Piva: Novara-Chioggia finisce 2,5-1,5 e per Novara vale la promozione in serie A2!
Classifica finale CIS serie B girone 3: 1.SD Scacchistica Novarese 8 punti (12,5 individuali) promossa in A2; 2.SC Piacenza 7 (12,5); 3.CS Clodiense 6 (9,5); 4.AS Milano 5 (11); 5.ADS Città di Como 4 (9); 6.ASD il Dragone Latina 0 (5,5).
Como e Latina retrocedono in serie C.
Sebbene arrivata in maniera un po' rocambolesca, questa vittoria proietta la Scacchistica Novarese verso il punto più alto della sua storia per ciò che riguarda il Campionato Italiano a Squadre: non sarà la prima volta che giocheremo la serie A2 e l'obbiettivo ovviamente sarà ancora la salvezza, ma rispetto a otto anni fa la squadra è più forte e si spera di riuscire a dimostrare che questa divisione può essere oggi la giusta dimensione degli scacchi novaresi.
Roberto Fusco (delegato provinciale FSI)
Campionato interprovinciale di Scacchi 2015 ad Arona:
Un po' a sorpresa ma con pieno merito, è stata la venticinquenne Sonia Monticone (Prima Categoria Nazionale astigiana tesserata per la Scacchistica Milanese) ad aggiudicarsi il torneo di scacchi FSI organizzato ad Arona nei giorni 23, 24 e 25 gennaio e valido anche come Campionato Provinciale sia di Novara che di Verbania.
Il week-end scacchistico aronese ha richiamato alle scacchiere ben 41 giocatori. I 23 partecipanti al Campionato Interprovinciale assoluto rappresentano un buon risultato, anche se non un record; ma i 18 ragazzi iscritti al parallelo torneo giovanile sono invece un numero molto elevato per una competizione di questo tipo e grazie a loro il totale della manifestazione è un nuovo primato, dopo quello dello scorso anno a Ghemme dove si contarono 39 partecipanti in tutto.
Merito indubbiamente anche del Comune di Arona, che ha collaborato all'organizzazione dell'evento e che sopratutto continua a credere fortemente nel “progetto Scacchi a Scuola”, il cui scopo principale è didattico, ma dal quale poco alla volta sono anche emersi alcuni talentuosi giovani agonisti, presenti in gran numero al torneo di casa.
Le prime due giornate di gara hanno avuto luogo presso il Centro Incontro di via San Carlo (dove abitualmente si allenano i giovani scacchisti aronesi) mentre la giornata finale si è svolta nell'Aula Magna “Perucchetti” del palazzo comunale.
Nel torneo principale, partita come numero 4 di tabellone Sonia Monticone ha messo fine al predominio biellese degli anni passati e ha vinto il torneo con 4,5 punti davanti proprio ai Candidati Maestri Giovanni Siclari e Lorenzo Bardone dello Scacchiclub Valle Mosso. Bardone aveva dovuto lasciare per strada mezzo punto nel secondo turno nel derby con il giovanissimo compagno di club Dario Borghi, così dopo tre turni Monticone e Siclari erano i soli a punteggio pieno. Nel loro scontro diretto al quarto turno si registrava un pareggio e Bardone poteva agganciare i battistrada a 3,5 punti. Nel quinto ed ultimo turno Bardone e Siclari non riuscivano a superarsi mentre Sonia Monticone conquistava il punto pieno nella sua partita e chiudeva vincitrice con mezzo punto di vantaggio sui due CM.
Alle spalle dei tre di testa, al quarto posto ha concluso il quattordicenne Francesco Claudio Agnello del Circolo Scacchistico del Cusio-Omegna, che ha così conquistato il titolo di Campione Provinciale del VCO e il premio di miglior under16 del torneo. Quinta la campionessa italiana under12 Maria Palma (SC Valle Mosso) , come al solito molto convincente anche quando affronta i tornei open.
Poca gloria quest'anno per i novaresi: salva l'onore il farese Giuseppe Panigoni (SD Scacchistica Novarese), decimo assoluto con 3 su 5 e Campione Provinciale di Novara. Per Panigoni è comunque il terzo successo in un Campionato Provinciale, dopo quelli del 2005 e 2006, e questo lo rende ora lo scacchista novarese con più titoli provinciali in bacheca.
Anche il parallelo torneo giovanile “Week End Arona u16” è stato ricco di colpi di scena ed ha avuto un vincitore non del tutto atteso: il verbanese di dieci anni Marcello Di Fina (SC Fondotoce) ha avuto al meglio su un'agguerrita concorrenza, quasi interamente composta da ragazzi più grandi.
Le qualità del piccolo Marcello non sono certo in discussione e i principali favoriti hanno dimostrato meno continuità di lui nel corso delle tre giornate; di conseguenza si sono visti superati alla fine del torneo.
Mentre qualche protagonista atteso alla vigilia ha dovuto dare forfait per la classica influenza stagionale, al primo turno si giocava già un importante scontro diretto nel quale la biellese Ilaria Gnata aveva la meglio sulla ceranese Chiara Cucchi. Nel secondo turno tutti i favoriti vincevano e dopo il terzo rimanevano in testa Di Fina (vincitore sulla Gnata) e i due tredicenni aronesi Alex Catranita e Andrea Pasinetti, fino a quel momento apparsi decisamente in ottima forma.
Purtroppo però, opposto domenica mattina nel quarto turno a Marcello Di Fina, Alex era costretto a dare forfait per un forte malessere, e doveva lasciare via libera al verbanese e al compagno di squadra.
Nel turno decisivo, più nervoso del solito, Andrea Pasinetti mancava l'occasione di aggiudicarsi il prestigioso torneo di casa e veniva sconfitto da Di Fina, che andava a concludere con un incontestabile 5 su 5. Tornato in gara con grande forza di volontà nel turno di domenica pomeriggio, pur in condizioni precarie Catranita vinceva ancora finendo così al secondo posto con 4 punti e qualificandosi per le finali dei Campionati Italiani Giovanili. Terza piazza finale per Pasinetti.
Nel frattempo, la battaglia si era scatenata anche nelle posizioni di rincalzo e sopratutto per il podio femminile. Qui sono arrivate le migliori notizie per la squadra aronese: a parte la sconfitta con Alex al secondo turno, la giocatrice di casa Martina Kushova infilava solo vittorie ed andava in extremis a scavalcare in classifica Ilaria Gnata, vincendo con 4 punti la graduatoria femminile e conquistando la qualificazione per i Campionati Italiani, previsti a inizio luglio a Montesilvano (PE).
Bella lotta anche per la medaglia di bronzo: l'ha spuntata la castellettese Alice Brusati, che ha preceduto di pochissimo Chiara Cucchi, la cui rimonta è rimasta incompiuta.
Presenti alla premiazione la presidentessa della Scacchistica Novarese Lena Sacchitelli, l'insegnante aronese Maria Grazia Caramella (il “motore” degli scacchi ad Arona) e l'assessore allo sport Federico Monti, per questo che è stato solo il primo di una serie di importanti eventi scacchistici in programma nel 2015 ad Arona, che arriveranno presumibilmente fino al “XVI European Schools Chess Championship” (a fine ottobre) con la partecipazione di oltre 200 studenti/scacchisti di scuole di diverse nazioni europee.
Roberto Fusco (delegato provinciale FSI Novara)
CP Interprovinciale NO-VB 2015
Arona (NO) - 23/01/2015, 25/01/2015
Tabellone al turno 5 ordinato per punti
Pos NAME Rtg T Fed Pts | 1 2 3 4 5 | Buc1 BucT S-B ARO
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1 MONTICONE Sonia 1893 1N ITA 4.5 | +B18 +W10 +B14 =B2 +W7 | 12.0 13.5 11.50 1749.4
2 SICLARI Giovanni 2087 CN ITA 4.0 | +B16 +W13 +B4 =W1 =B3 | 14.5 16.5 12.25 1873.0
3 BARDONE Lorenzo 2107 CN ITA 4.0 | +W5 =B12 +W8 +B6 =W2 | 13.5 16.0 12.75 1865.0
4 AGNELLO Francesco Cl 1886 1N ITA 3.5 | +W7 +B15 -W2 +B9 =W5 | 13.5 15.0 9.25 1657.0
5 PALMA Maria 1742 2N ITA 3.5 | -B3 +W21 +B17 +W15 =B4 | 10.5 12.0 6.25 1661.6
6 TINELLI Fulvio 1931 1N ITA 3.0 | +W9 =B8 +W12 -W3 =B11 | 13.0 15.5 8.50 1822.4
7 BOZIO Stefano 1552 3N ITA 3.0 | -B4 +W22 +B10 +W14 -B1 | 13.0 13.5 5.50 1757.2
8 ISOARDI Luigi 1760 1N ITA 3.0 | +B22 =W6 -B3 =W13 +B16 | 11.5 12.0 5.25 1793.8
9 TRISCONI ALESSIO 1591 2N ITA 3.0 | -B6 +W20 +B13 -W4 +B14 | 11.0 13.0 6.50 1775.0
10 PANIGONI Giuseppe 1805 1N ITA 3.0 | +W23 -B1 -W7 +B19 +W17 | 11.0 11.5 4.00 1568.6
11 BUZIO Alberto 1849 1N ITA 3.0 | =B21 -W14 +B18 +W12 =W6 | 9.0 10.5 6.25 1718.0
12 BORGHI Dario 1805 1N ITA 2.5 | +B20 =W3 -B6 -B11 +W21 | 12.0 13.5 5.50 1781.6
13 BRIOSCHI Camillo 1838 CN ITA 2.5 | +W19 -B2 -W9 =B8 +B15 | 12.0 13.5 5.00 1648.6
14 GANDOLFI Attilio 1750 1N ITA 2.0 | +W17 +B11 -W1 -B7 -W9 | 13.5 15.0 4.50 1667.2
15 ROMA Riccardo 1313 NC ITA 2.0 | +BYE -W4 +B16 -B5 -W13 | 11.5 13.5 4.00 1776.8
16 ROSSI Emanuele 1641 2N ITA 2.0 | -W2 +B19 -W15 +B22 -W8 | 10.5 11.0 2.50 1620.8
17 FRANCHETTI PARDO Nic 1451 3N ITA 2.0 | -B14 +BYE -W5 +W18 -B10 | 10.0 11.5 3.00 1712.5
18 FOLLI Aldo 1553 2N ITA 2.0 | -W1 +B23 -W11 -B17 +BYE | 10.0 10.5 1.50 1662.0
19 PIVARI Flavio 1492 NC ITA 2.0 | -B13 -W16 +B21 -W10 +B23 | 9.0 9.5 2.00 1658.0
20 BARALDI Matteo 1470 NC ITA 2.0 | -W12 -B9 +W23 -B21 +W22 | 7.5 8.0 1.00 1570.8
21 GIANI Angelo 1551 2N ITA 1.5 | =W11 -B5 -W19 +W20 -B12 | 11.0 13.0 3.50 1671.6
22 COLPO DAVIDE 1452 NC ITA 1.0 | -W8 -B7 +BYE -W16 -B20 | 10.0 11.0 1.00 1605.8
23 SIDOTI Gaetano 1455 NC ITA 1.0 | -B10 -W18 -B20 +BYE -W19 | 8.5 9.0 0.50 1580.0
WE Arona U16 2015
Arona (NO) - 23/01/2015, 25/01/2015
Tabellone al turno 5 ordinato per punti
Pos NAME Rtg T Fed Pts | 1 2 3 4 5 | Buc1 BucT S-B ARO
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------
1 DI FINA Marcello 1449 NC ITA 5.0 | +W12 +B9 +W5 +BYE +B3 | 13.0 15.0 15.00 1352.8
2 Catranita Alexandru 1440 NC ITA 4.0 | +B7 +W4 +B10 -BYE +W5 | 14.5 16.5 12.00 1371.5
3 PASINETTI Andrea 1347 NC ITA 4.0 | +W11 +B10 +W6 +B12 -W1 | 11.0 13.0 8.50 1429.8
4 KUSHOVA MARTINA 1386 NC ITA 4.0 | +W16 -B2 +W11 +B13 +W9 | 11.0 11.5 7.00 1410.0
5 GNATA ILARIA 1268 NC ITA 3.0 | +B8 +W18 -B1 +W6 -B2 | 14.5 14.5 5.50 1434.0
6 CIAVARELLI EMANUELE 1428 NC ITA 3.0 | +W13 +BYE -B3 -B5 +W12 | 11.5 13.5 6.50 1344.5
7 BRUSATI ALICE 1392 NC ITA 3.0 | -W2 +B16 -W9 +B11 +W13 | 11.0 11.5 4.50 1410.0
8 CUCCHI CHIARA 1413 NC ITA 3.0 | -W5 -B13 +B18 +W10 +B14 | 9.0 9.0 4.00 1373.2
9 COLORI Mattia 1389 NC ITA 2.5 | +B18 -W1 +B7 =W15 -B4 | 13.5 13.5 4.00 1406.4
10 Romerio Laura 1440 NC ITA 2.0 | +B14 -W3 -W2 -B8 +B16 | 13.5 14.0 2.50 1400.4
11 BARALDI MARTINA 1425 NC ITA 2.0 | -B3 +W14 -B4 -W7 +B15 | 13.0 15.0 4.00 1370.4
12 CODINI MICOL 1407 NC ITA 2.0 | -B1 +W17 +B15 -W3 -B6 | 13.0 14.5 3.50 1405.8
13 FIENGO Luca 1356 NC ITA 2.0 | -B6 +W8 +B17 -W4 -B7 | 12.5 14.0 4.50 1411.8
14 ISOARDI Dario 1362 NC ITA 2.0 | -W10 -B11 +W16 +B18 -W8 | 7.5 7.5 0.50 1431.6
15 MIRAKA Marina 1365 NC ITA 1.5 | +B17 -BYE -W12 =B9 -W11 | 10.0 11.5 2.75 1415.3
16 La Ferlita Valentina 1440 NC ITA 1.0 | -B4 -W7 -B14 +BYE -W10 | 11.0 11.5 0.50 1395.0
17 Rainieri Thomas 1440 NC ITA 1.0 | -W15 -B12 -W13 -BYE +W18 | 7.5 7.5 0.00 1392.0
18 La Ferlita Asia 1440 NC ITA 0.0 | -W9 -B5 -W8 -W14 -B17 | 10.5 12.0 0.00 1374.4
21-23/03/2014 - Campionato Italiano a Squadre 2014
Serie C girone 4
Rk ID Team G + = - PS PI | 1 2 3 4 5 6 ------------------------------------------------------------------------- 1 5 Scacchistica Novarese 5 4 1 0 9 14.5 | * 2.5 3.5 2 3 3.5 2 2 Excelsior B Bergamo 5 4 0 1 8 13.0 | 1.5 * 2.5 2.5 3.5 3 3 4 Cavalli&Segugi A 5 3 0 2 6 9.5 | 0.5 1.5 * 2.5 2.5 2.5 4 1 ASVB Caffè Torveca 5 2 1 2 5 10.0 | 2 1.5 1.5 * 2.5 2.5 5 6 Corsico 5 1 0 4 2 8.0 | 1 0.5 1.5 1.5 * 3.5 6 3 Cavalli&Segugi B 5 0 0 5 0 5.0 | 0.5 1 1.5 1.5 0.5 * Excelsior B Bergamo - Scacchistica Novarese 1.5-2.5 Scacchistica Novarese - Cavalli&Segugi B Robecchetto 3.5-0.5 Cavalli&Segugi A Robecchetto - Scacchistica Novarese 0.5-3.5 Corsico - Scacchistica Novarese 1 - 3 Scacchistica Novarese - ASVB Caffè Torveca Vigevano 2 - 2
Ludovico Bargeri vince il torneo di scacchi di Ghemme.
Vincenzo Montilli e Alberto Buzio campioni provinciali di Novara e VCO.
Ludovico Delucis e Chiara Cucchi primi nel torneo giovanile.
Dopo due secondi posti ottenuti nel 2012 e nel 2013, quest'anno il Candidato Maestro Ludovico Bargeri (elo 2139) ha finalmente centrato la vittoria nel torneo open di scacchi di Ghemme, valido anche come campionato interprovinciale FSI di Novara e VCO e svoltosi come è ormai tradizione nella accogliente Sala Antonelli, da venerdì 31 gennaio a domenica 2 febbraio.
Il diciassettenne di Prato Sesia ha concluso il torneo con quattro punti e mezzo su cinque, avendo pareggiato nel quarto turno contro il CM novarese Marco Stefanetti e vinto le altre quattro sfide. A 4,5 punti è giunto anche l'altro CM novarese, il sedicenne Vincenzo Montilli (elo 2044) che dopo quattro vittorie consecutive ha pareggiato a sua volta l'ultima partita con Stefanetti.
Con uno spareggio tecnico inferiore a quello di Bargeri, Montilli si è dovuto accontentare del secondo posto nel torneo ma si può ampiamente consolare con il titolo di campione provinciale di Novara (giacchè Bargeri è tesserato per lo Scacchi Club Valle Mosso e non poteva quindi concorrere per il titolo), divenendo peraltro il più giovane campione provinciale novarese di sempre. Ma alle sue vittorie siamo ormai (per fortuna) talmente ben abituati che della sua età finiamo spesso per dimenticarci!
Curioso il fatto che il più giovane campione provinciale di sempre vada a seguire nell'albo d'oro il più anziano di sempre! Italo Recanatini, che aveva vinto il titolo nel 2013 all'età di 79 anni, sembrava molto determinato a difenderlo anche quest'anno, ma per un impegno improvviso non ha potuto essere presente al torneo.
Marco Stefanetti (elo 2100) avendo pareggiato con i due giovani Candidati Maestri, ha chiuso a 4 su 5 sul terzo gradino del podio ed è stato praticamente l'unico giocatore della “vecchia guardia” a resistere a quello che sembra sempre più essere uno strapotere dei giovani talenti nelle nostre zone. Difatti al quarto e quinto posto della classifica finale troviamo ancora il Prima Categoria Nazionale Lorenzo Bardone di Biella (classe 1997) e il sorprendente Seconda Nazionale eporediese Leo Trovero (14 anni!) con 3,5 punti, premiato come miglior under 16 del torneo open. Ma non è ancora finita: il premio per la miglior variazione di punteggio elo conseguita nel torneo è andato alla dodicenne Seconda Nazionale di Valle Mosso Maria Palma, straordinaria ottava nella classifica assoluta con 3 su 5!
Nono, anche lui con 3 su 5, l'ex sindaco di Omegna e giocatore di Prima Categoria Nazionale Alberto Buzio ha conquistato il titolo di campione provinciale del Verbano-Cusio-Ossola contribuendo in parte a salvare l'onore dei... diciamo “non più minorenni”.
Oltre a Montilli e Stefanetti, per la provincia di Novara hanno ottenuto la qualificazione al Campionato Regionale i giocatori della SD Scacchistica Novarese Armand Bejo e Giuseppe Panigoni e il giocatore del CS Borgomanero Giuliano Moroso. Per il VCO si sono qualificati Alberto Buzio e Libero Faraci, entrambi del CS del Cusio-Omegna.
Da segnalare, nel quarto turno, la “partita maratona” tra il novarese Floris e l'omegnese Cavagna, terminata patta dopo oltre cinque ore di gioco!
Sono stati in tutto 26 gli scacchisti iscritti all'open interprovinciale; non è stato battuto il record di 28 per il torneo, ma con i 13 giocatori iscritti al parallelo torneo giovanile, si è superato invece il precedente primato di partecipanti all'intera manifestazione ghemmese (39 quest'anno, contro i 35 registrati nel 2011).
Il torneo under16 era valido anche come prova di qualificazione per la finale dei Campionati Italiani Giovanili 2014. Lo ha vinto Ludovico Delucis di Imperia (10 anni) con un autoritario 5 su 5, davanti al fratello maggiore Gabriele (di due anni più grande) superato nello scontro diretto del quarto turno. Ottimo terzo posto per il camerese Emanuele Ciavarelli (Scacchistica Novarese) con 3 punti.
Quarta assoluta, la dodicenne ceranese Chiara Cucchi (Polisportiva C. e P. Maffeo di Cerano) ha vinto la classifica femminile con 3 su 5, precedendo Ilaria Gnata di Valle Mosso e l'altra ceranese Anna Delodi. I due fratellini di Imperia, Chiara Cucchi, Anna Delodi e la camerese Micol Codini hanno conquistato la qualificazione per le finali nazionali delle rispettive categorie, previste a Tarvisio (UD) dal 28 giugno al 5 luglio.
Alla premiazione, con l'arbitro Roberto Mancin e i principali organizzatori Roberto Fusco ed Attilio Gandolfi erano anche presenti il sindaco di Ghemme Alfredo Corazza e la presidente della SD Scacchistica Novarese Lena Sacchitelli. Il sindaco ha rimarcato il valore aggregativo ed educativo del gioco degli scacchi, che aiuta ad affrontare con determinazione ma anche con serenità la vita (che come gli scacchi ci può riservare vittorie e sconfitte) e confermato l'impegno a continuare a sostenerne la diffusione nelle scuole.
Va ricordato in effetti che, fortunatamente non unico caso nella provincia di Novara, il Comune di Ghemme oltre a collaborare fattivamente all'organizzazione del sempre più apprezzato Campionato Interprovinciale, da molti anni favorisce la presenza di corsi di scacchi nella scuola primaria e media.
E proprio ai bambini delle scuole sarà principalmente rivolto in primavera il prossimo evento scacchistico a Ghemme.
Roberto Fusco (delegato provinciale FSI Novara)
Ludovico Bargeri premiato da Lena sacchitelli e dal sindaco Corazza
Floris-Cavagna alla quinta ora di gioco!
Alcuni dei partecipanti al torneo giovanile
Una fase del torneo giovanile